Stats Tweet

Parigi, Luigi Filippo Alberto d'Orléans conte di.

Uomo politico francese. Erede di re Luigi Filippo, primogenito del duca d'Orléans, rimasto orfano in tenera età e in seguito all'abdicazione del sovrano divenne il pretendente al trono della dinastia orleanista. Dopo la rivoluzione del febbraio 1848 dovette emigrare dapprima in Inghilterra e poi negli Stati Uniti, dove, durante la guerra di Secessione, si arruolò nell'esercito nordista. Nel 1870, dopo lo scoppio della guerra franco-prussiana, chiese di poter combattere per il suo Paese ma la sua richiesta non venne accolta. Tornato in Francia l'anno seguente, visto inutile ogni suo tentativo di restaurare la Monarchia, rinunciò al trono a favore del rappresentante del ramo della casa reale di Francia, cioè suo cugino, il conte di Chambord. Terminò così ogni contrasto tra orleanisti e legittimisti. Alla morte del conte di Chambord diventò capo dei monarchici francesi riuniti e legittimo pretendente al trono. Nel 1886, però, fu espulso dalla Francia, poiché era vietato il soggiorno nel Paese ai pretendenti al trono e dovette rifugiarsi in Inghilterra (Parigi 1838 - Stowe House, Inghilterra 1894).